Tessuto Cotone rosa 50 x 150 fantasie 4
- Tessuto Stampato Cotone di diversi modelli adatti per le trapunte, federe, piccole borse, giocattoli, sacchetti della moneta, tovaglia, davvero una lista infinita di possibilità
- Scampoli Stoffa Perfetto e facile per essere tagliata in forme, ideale materiale per fare costumi, decorazioni, fondali di albo e progetti scolastici; Facile da stirare e sicuro per i bambini, eccenllente tessuto stampato per molti progetti di artigianato e cucito Fai da te
- Questi tessuti stampati possono essere tagliare e cucire con macchina per cucire e forbici, buona scelta per artigiani di hobby.
I tessuti d’arredo sono indispensabili in ogni stanza di casa. Questi sono inoltre determinanti per definire lo stile e possono diventare una vera risorsa stilistica e pratica. Basta seguire i consigli giusti, quelli suggeriti dagli interior designer per sfruttarli al meglio e usarli per dare un nuovo look alla casa ogni volta che si vorrà. Anche con una spesa minima si può conferire un mood nuovo ad ogni stanza, o anche ad un solo angolo dell’ambiente, con stile e senza fatica.
I tessuti d’arredo must have
In casa sono fondamentali i tessuti, capaci di rendere ogni ambiente ancora più vivibile, comodo, funzionale e bello. Grazie a questi veri e propri complementi d’arredo è possibile anche definire lo stile della casa, od ella stanza e modificarlo a piacere in poche mosse. In commercio sono ormai disponibili infiniti modelli di stoffe, dalle texture e fibre tessili molto diverse, dalle qualità altrettanto differenti. I tessuti naturali ad esempio sono ideali per tutti quei tessili che andranno a contatto con la pelle come gli asciugamani, i tovaglioli, ecc. Le stoffe sintetiche, ormai altrettanto sicure sulla pelle, sono però più indicate per i rivestimenti dei divani, dei pouf o per gli arredi da esterno. In via generale esistono dei complementi tessili indispensabili in ogni casa, definiti appunto must have per ricreare un ambiente confortevole e pratico. Ad esempio in cucina sono fondamentali le tovaglie, i tovaglioli, i canovacci per asciugare le stoviglie e anche per dare colore e magari creare pendant con gli altri accessori o con gli elettrodomestici a vista. Nelle stanze da letto invece sono imprescindibili le parure: piumini, lenzuola, coprimaterasso, federe sono funzionali per garantire un sonno ristoratore e comodo e per conferire un mood nuovo anche ogni settimana. Non solo, in questi ambienti sono perfetti anche i tappeti scendiletto, le tende e magari qualche complemento a metà tra il peluche e l’accessorio d’arredo in tessuto. Nell’area living non possono mancare i rivestimenti del divano e delle sedute, anche sfoderabili e abbinabili a piacere ai cuscini, ai tappeti ed alle tende. Queste ultime sono fondamentali anche in bagno e non mancheranno nemmeno le spugne: asciugamani, accappatoi e salviette varie.
Restyling low cost solo con i tessuti
Grazie ai tessuti d’arredo è anche possibile effettuare un restyling low cost davvero unico, funzionale ed esteticamente accattivante. Infatti, questi complementi possono definire lo stile dell’ambiente o modificarlo drasticamente a piacere. Il loro utilizzo è semplicissimo e la resa scenica massima e molto apprezzabile. Di sovente gli interior designer suggeriscono tecniche e metodologie per poter appunto dare un nuovo mood alla casa, solo con questi elementi tessili. È il caso del corso online Arredamento Domestico: Come Fare un Restyling Low Cost Solo con i Tessuti, presente sul portale Lifelearning.it. Qui vengono spiegati passo passo tutti gli stili ricreabili, le stoffe più adatte alle varie stanza e in pochissimo chiunque potrà realizzare il proprio refresh degli ambienti domestici. Spesso i tessili vengono sottovalutati, ma in realtà anche gli arredi più datati e non accattivanti, se ben integrati a stoffe idonee, possono sembrare diversi e mostrare un lato del tutto nuovo dell’intera stanza. Uno dei maggiori segreti per abbinare al meglio i tessuti e creare un’armonia progettuale unica è realizzare il pendant. In pratica la stessa, o le stesse nuance, vanno ripetute nei complementi e negli accessori tessili. Quindi la scelta migliore è abbinare, ad esempio, i cuscini del sofà a dei soprammobili, al pouf e alle lampade dell’area living. In cucina i canovacci saranno intonati agli elettrodomestici a vista e magari anche ad un centrotavola. Gli abbinamenti sono infiniti e realizzarli è anche divertente e rilassante.
Tessuti country per un mood rustico o shabby
Il genere d’arredo country è uno stile rustico, tipico delle case provenzali e di quelle rurali. In particolare se si hanno dei mobili vintage o in arte povera, quindi in legno e dal design classico, questa tipologia di stoffe sarà l’ideale. Non solo si darà un mood armonioso all’insieme, ma i mobili risulteranno meno austeri e cupi. Non solo, anche chi desidera ricreare ambienti dal mood shabby potrà sfruttare tessuti dal design country. Le fantasie ideali per questo stile sono quelle fiorate, ma con disegni piccoli e dalle nuance tenui e fondo chiaro. Anche le stoffe dai colori neutri come il bianco, il panna ed il beige sono perfette, specie se decorate con merletti, nastrini e passamaneria: topic del genere shabby chic. Ottimi anche i filati grezzi e naturali come il lino, il cotone, la canapa e la iuta, da abbinare ad accessori in legno, in ferro battuto, anche di genere vintage e provenzale. Per restare invece fedeli al mood country saranno ideali anche i complementi tessili a quadrettini bianchi e rossi o azzurri, che ricordano i pic-nic all’aperto. Infine, per ambienti confortevoli, partici e belli dal sapore rustico, si potranno realizzare artigianalmente cuscini, copridivano, tovagliette e coprisedie, sempre utilizzando le texture ad hoc. La fattura artigianale infatti, aggiunge quel tocco di unicità in più che non guasta mai e aggiunge anche valore al complemento d’arredo stesso. Molti di questi prodotti si possono trovare anche nelle fiere, presso botteghe artigiane e di artisti del settore e ai mercatini delle pulci.
Trame optical per uno stile eclettico
I tessuti d’arredo dal design optical sono veri evergreen. Queste texture geometriche, solitamente giocate in black&white sono versatili e adatte a più stili differenti. Ad esempio per un ambiente eclettico, che si contraddistingue proprio da più generi d’arredo mixati, è per antonomasia rappresentato dall’optical. Su un divano retrò, magari rivestito in velluto verde o viola, saranno perfetti cuscini black&white, magari che abbiano sul tessuto punte di colore pendant con il divano. Non solo, questa fantasia che non teme il passare delle mode, si può sfruttare anche per i tappeti, le tende, anche per l’oggettistica ed i suppellettili. I tessuti opticalin particolare, oltre ad essere facili da abbinare, creano un dinamismo unico e piacevole alla vista in qualsiasi stanza domestica. I tessuti così decorati sono l’ideale anche in bagno, nella camera dei ragazzi e in cucina, ma anche perfetti per abbellire le aree outdoor. Spesso è difficile trovare un file rouge tra l’arredo indoor e l’esterno, ma usando stoffe otpical si potrà creare un pendant suggestivo e basta anche solo una stuoia o qualche cuscino qua e là su sdraio o sedie da giardino. Anche molte stoffe etniche sfruttano la bellezza e geometricità delle fantasie optical, ideale appunto per gli esterni. Le amache, i pouf, le stoffe e le tovaglie daranno allegria e un tocco di classe anche ai balconi e terrazzi urbani più piccoli.
Colori sgargianti per lo stile moderno
Lo stile moderno nell’arredo si contraddistingue per i suoi mobili minimali, dalle linee geometriche e regolari. Non è raro trovarsi davanti ad ambienti domestici giocati sui toni del total black, o total white, oppure con molte varianti di grigio. Questa armonia e linearità cromatica conferisce un senso unico di ordine e pulizia, ma spesso può risultare asettica. Soprattutto per questo e, per dare un look differente all’occorrenza, si utilizzano i tessuti per l’arredo colorati. Via libera quindi a nuance vitaminiche e sgargianti, a tinte fluorescenti e allegre. Anche le fantasie multicolor sono ideali nell’arredo contemporaneo, soprattutto quelle di gusto tropicale, con foglie, frutti ed animali dei paesi caldi. Oppure si darà un tocco più intimo e romantico, ma sempre moderno, usando stoffe con trame fiorate, meglio se con disegni maxi e fondali scuri. Si può anche osare con tocchi di oro, argento e rame, con tessuti lurex da mixare a dettagli pendant di accessori e complementi d’arredo. Inoltre, anche un pò di stravaganza non guasta mai e, usando solo i filati, sarà semplice anche cambiare eventualmente il mood d’insieme. Bell’idea anche scegliere cuscini con stampe ironiche: per la camera dei ragazzi sono perfetti anche quelli stampati e personalizzati con le loro foto preferite. Grazie ai tessuti si possono anche confezionare con il fai da te prodotti unici, disegnati sulle proprie esigenze stilistiche, pratiche e seguendo il proprio gusto estetico.
Stoffe di colore neutro per un effetto home staging
Si sente molto spesso parlare di home staging, ma cos’è? Questa è in sostanza una tecnica di marketing abbinata all’arredamento e ha lo scopo di valorizzare l’interno degli immobili, per renderli più appetibili ai possibili compratori o affittuari. Secondo l’home staging sono fondamentali anche i colori e i tessuti per l’arredo si rivelano un ottimo strumento per raggiungere lo scopo finale. Sono soprattutto le tinte neutre a colpire l’acquirente, specie perché lasciano spazio alla massima personalizzazione e riescono a rendere luminoso e arioso qualsiasi spazio. Il bianco, il beige, il panna, l’ocra, i colori delle terre e delle sabbie sono perfetti, ideali anche da abbinare a qualsiasi nuance di grigio, dalla più tenue a quella più scura e decisa. Non solo, anche la tipologia di filato scelto può fare la differenza e determinare un’ottima prima impressione. Quelli da preferire sono indubbiamente i tessuti naturali, capaci di trasmettere un gran senso di pulizia. Il cotone, il lino e le stoffe miste sono le migliori ed hanno un aspetto unico e delicato. Inoltre, non meno importante, sono facili da lavare e da conservare e garantiscono la massima igiene. Per creare dinamismo si potranno utilizzare complementi tessili di un’unica tonalità, ma di nuance diverse: l’effetto finale sarà raffinato ed elegante. Optando invece per un solo colore, sarà bene inserire degli accessori che spezzino la monotonia, anche di nuance più scure e allegre.
Recensisci per primo “Tessuto Cotone rosa 50 x 150 fantasie 4”